Management strategies in obesity Management strategies in obesity

 

RAZIONALE
L'obesità è diventata una delle principali minacce per la salute pubblica in quanto influisce negativamente sulla salute fisica e psicologica ed aumenta i costi dell'assistenza sanitaria. In Italia, i dati ISTAT indicano che oltre 22 milioni di cittadini sono sovrappeso, mentre le persone con obesità sono 6 milioni. Questi dati, già di per sé allarmanti, hanno implicazioni anche di tipo economico, ripercuotendosi annualmente sul sistema sanitario per ben 22,8 miliardi di euro, dei quali il 64% per ospedalizzazioni.
Le persone con obesità hanno infatti, un aumentato rischio di ospedalizzazione e mortalità a causa di uno stato di infiammazione cronica di basso grado, un'alterata risposta immunitaria alle infezioni e spesso comorbidità cardio-metaboliche multiple.
Sebbene vi sia un crescente interesse per la diagnosi precoce e l'intervento tempestivo, sono diversi i principi di cura inclusi nelle attuali linee guida per la gestione clinica dell'obesità che possono essere potenzialmente migliorati per affrontare "l'inerzia clinica" e, di conseguenza, per ottimizzare la gestione dell'obesità adulta.
Il percorso formativo articolato in due momenti si propone di:
  • Fornire un quadro pratico per guidare i medici nell'identificazione dei fattori di rischio di morbilità e morte aumentandone la consapevolezza durante tutto il continuum terapeutico, comprese le fasi iniziali della malattia, attraverso la discussione degli statements di un documento di consensus realizzato attraverso la metodologia Delphi.
  • Discutere delle esperienze pratiche evidenziandone sia l’aspetto clinico che gestionale in relazione a realtà con afferenza territoriale al Nord Italia.

PROGRAMMA SCIENTIFICO

10:40 - 11:00   Registrazione partecipanti
11:00 - 12:00   Benvenuto e Diagnosi e staging dell’obesità - L. Busetto
12:00 - 13:00   Strategie di trattamento dell’obesità - M. De Luca
13:00 - 14.00   Light Lunch
14.00 - 16.00   Discussioni esperienze pratiche - R. Barazzoni, R. Dalle Grave, L. Vigna


RESPONSABILI SCIENTIFICI
Luca Busetto
Professore Associato di Medicina Interna - Dipartimento di Medicina, Università degli Studi di Padova

Paolo Sbraccia
Professore Ordinario di Medicina Interna- Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università di Roma “Tor Vergata”; Direttore UOC di Medicina Interna e Centro Obesità - Policlinico Tor Vergata


RELATORI (Faculty)
Rocco Barazzoni
Professore Associato di Medicina Interna - Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute, Università di Trieste

Luca Busetto
Professore Associato di Medicina Interna - Dipartimento di Medicina, Università degli Studi di Padova

Riccardo Dalle Grave
Direttore Unità di Riabilitazione Nutrizionale - Casa di Cura Villa Garda

Maurizio De Luca
Direttore Dipartimento Chirurgico - Ospedale di Rovigo

Luisella Vigna
Responsabile Centro Obesità e Lavoro-Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano


DESTINATARI DEL CORSO
Professione: Dietista, Medico chirurgo
Disciplina: Dietista, Chirurgia generale, Endocrinologia, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Scienza dell'alimentazione e dietetica

N. ID ECM
6-356729

OBIETTIVO FORMATIVO
N.3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

AREA FORMATIVA
Obiettivi formativi di processo

CREDITI FORMATIVI
Il superamento del test finale consentirà di ottenere 4 crediti ECM.

PROVIDER ECM
Imagine Srl. è Provider Standard n° 6 accreditato per la formazione continua nell’ambito del programma ECM del Ministero della Salute.

SEGRETERIA SCIENTIFICA ORGANIZZATIVA
Edra Spa è Segreteria Scientifica Organizzativa del percorso.
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Novo Nordisk